Presente anche il filmmaker James D. Dawson "dalla passione nascono grandi cose" commenta
Il film "Vola alto, tu vali" è stato ufficialmente presentato oggi nel Consiglio regionale del Veneto. Questo straordinario progetto cinematografico è stato concepito e prodotto dagli alunni e dagli insegnanti dell'Istituto Professionale 'Giuseppe Medici' di Legnago, trasformando l'idea originale da una semplice canzone a un coinvolgente cortometraggio. La narrazione del film è centrata sulla conquista della maturità attraverso la resilienza, superando apatia e fallimenti.
Il progetto, frutto della collaborazione tra gli studenti, i docenti dell'istituto e il giovane professore di musica Alex Fusaro, si è trasformato in un significativo strumento educativo. Unendo rap e rock, musica e immagine, il cortometraggio si è rivelato un'esperienza motivazionale per orientare e prevenire l'abbandono scolastico.
La presentazione ufficiale è avvenuta nella sala stampa del Consiglio regionale del Veneto, con la partecipazione degli studenti, dei docenti dell'Istituto Medici, guidati dal direttore Stefano Minozzi, e dell'Assessore all'Istruzione del Comune di Legnago, Orietta Bertolaso. L'iniziativa è stata accolta con entusiasmo dal presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, e dalla vicepresidente della Giunta regionale, Elisa De Berti.
Il cortometraggio trasmette un messaggio positivo e motivazionale attraverso la sua canzone guida, le cui parole riflettono il tema centrale del progetto: "Prova e riprova, non fermarti per gli altri, se cadi puoi rialzarti, hai la vita davanti, sogna e apri le ali, hai la vita davanti, verrà un nuovo giorno e volerai alto, tu vali". Queste parole, interpretate dagli studenti-attori, sono sostenute anche dalla testimonianza di Andrea Pesenato, campione nazionale di volo acrobatico di Legnago, che sottolinea l'importanza di coltivare i propri sogni con passione e determinazione.
Il professor Fusaro, fondatore dell'associazione Vox Generation, che promuove l'empowerment delle nuove generazioni attraverso la musica e gli artistici linguaggi espressivi, ha sottolineato l'obiettivo di utilizzare la musica e il canto per narrare la vita scolastica, promuovendo socializzazione e inclusione.
La vicepresidente della Giunta regionale, Elisa De Berti, ha elogiato l'amministrazione per valorizzare le risorse locali e ha lodato l'istituto scolastico per emozionare attraverso la passione e l'entusiasmo. Ha concluso il suo intervento con un incoraggiamento generale, invitando i giovani a perseguire le proprie passioni e affrontare la vita con determinazione.
Concludendo, il cortometraggio "Vola alto, tu vali" rappresenta un esempio ispiratore di come la creatività e la collaborazione possono essere impiegate per promuovere messaggi positivi e motivare le nuove generazioni nel perseguire i propri obiettivi.