
Dawson (all'anagrafe Giacomo Spoladore) è nato l'11 Aprile 2000 a Legnago, piccolo paese della provincia di Verona. Il padre Ruggero (n. 1960) è originario della città di Brunico nel Südtirol, dove Dawson vi rimase fino all'età di 3 anni e ogni anno ci trascorre le vacanze, per poi ritornare nel paese di Borgo Veneto, in provincia di Padova. Il fratello Filippo (n. 2005) sostiene molto Dawson nelle sue produzioni, tanto da essere il suo aiuto regia. La sua dote artistica è stata ereditata dalla madre Sabrina (n. 1969), pittrice nel tempo libero.
Dal 2014 al 2019 ha frequentato il liceo linguistico presso l'I.I.S. "G.B. Ferrari" di Este, città nei pressi di Padova, dove ha trascorso la maggior parte della sua educazione scolastica.
Dal 2019 frequenta l'Università degli Studi di Padova, nel corso di Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Diritti Umani.
Nel 2021 ha ricevuto la qualifica di volontario della Croce Rossa Italiana.
BIOGRAFIA
VITA PRIVATA
Dawson suona il pianoforte dall'età di 10 anni. Si definisce "maniaco" nell'ambito della ricreazione dei suoni in un film: «Il suono deve essere il 50% di un film, è importante tenerlo a mente».
È un gran appassionato di Harry Potter, Il Signore degli Anelli, Star Wars e Titanic. Possiede una mostra nella quale esibisce miniature del Castello di Hogwarts, gli oggetti di scena dei film e il Transatlantico Titanic.
È un grande ammiratore dei registi Peter Jackson, James Cameron, Cristopher Nolan, Steven Spielberg e Ron Howard. Nel tempo libero si prodiga nel modellismo.
Dawson condivide un centrale interesse verso la politica. Infatti ha collaborato con la già deputata Giulia Narduolo e ha offerto la propria collaborazione alla già europarlamentare Elisabetta Gardini. Inoltre ha realizzato un documentario per il Sen. Matteo Renzi. Stima molto il critico d'arte Vittorio Sgarbi, frequentando le suo lectio.
Nel 2018 ha conosciuto il rapper Jimmy, con il quale ha stretto un forte amicizia professionale: è il suo assistant manager, realizza tutti i suoi video musicali e conduce il programma radiofonico RapGame.

Dawson cominciò a farsi notare nel 2014, quando fonda la sua casa cinematografica DAWSON FILMS. Nei successivi due anni realizzò cortometraggi sulla base di saghe celebri come Harry Potter, Jurassic Park, Il Signore degli Anelli. Sostiene tutt'oggi che tutto quello che ha appreso è frutto della conoscenza autodidattica grazie ai "dietro le quinte" dei film.
L'opera che ha dato il via al suo percorso professionale è stata A Cinderella Advertisement, parodia del trailer del film "Cinderella" (2015), con la partecipazione di alcune sue compagne di classe che, per molte altre opere, hanno partecipato a varie produzioni.
Cortometraggi
Nel 2015, sulla base della saga de "Il Signore degli Anelli" (2001-2003), realizza il lungometraggio The Lost Tales (I Racconti Perduti), che ripercorre alcuni momenti salienti del romanzo.
Nell'estate 2016 realizza due cortometraggi The Hidden Secret of Maleficent e The Curse is Broken, ispirati al film "Maleficent"(2014) e "La Bella Addormentata nel Bosco" (1959), coinvolgendo le sue compagne di classe.
Volendo questa volta concentrarsi su un cortometraggio più introspettivo, produce e realizza nell'estate 2017 Un giorno una donna mi disse, assieme alla sceneggiatrice Eugenia Ruzzante.
Nel 2018 prima di partire per Liverpool con il progetto Erasmus+, ottiene un voucher per aver vinto con il cortometraggio Delay.

James D. Dawson mentre dirige il cortometraggio "Un giorno una donna mi disse" (2017).

James D. Dawson mentre dirige lo spot "Dream" (2017).

James D. Dawson scortato dal suo bodyguard.

James D. Dawson mentre dirige il cortometraggio "Un giorno una donna mi disse" (2017).
CARRIERA
Solo nell'agosto 2018, inspirato al genere Horror, realizza il cortometraggio Maledictum.
Nel 2020 realizza il cortometraggio La Nuvola in Tasca, dedicato ai bambini del reparto di oncoematologia pediatrica.

(Da sinistra): Il Sindaco di Este, Roberta Gallana, James D. Dawson e il Presidente del Comitato Gemellaggi della città, Roberto Trevisan al Festival Europeo "United" (2019).


James D. Dawson in presenza del Sen. Matteo Renzi a Este (2019).

(Da sinistra): Il Sindaco di Este, Roberta Gallana, James D. Dawson e il Presidente del Comitato Gemellaggi della città, Roberto Trevisan al Festival Europeo "United" (2019).
Documentari
Dawson è sempre stato attratto dai documentari, specialmente quelli legati alla dimensione cinematografica, in altri termini, il processo di realizzazione di un film.
Il 25 Aprile 2018 pubblica il documentario L'ora del cambiamento, che raggiunge centinaia di persone, intervistando veterani di guerra, tra cui suo nonno paterno Bruno (n. 1923). Già nell'estate 2016, aveva realizzato una demo del documentario, Il giorno più lungo, e nel 2020 ha realizzato un approfondimento dal titolo Fotogrammi di vita vissuta.
Dal 2017 è documentarista ufficiale del Festival Europeo UNITED, che accoglie nella città di Este (PD) le varie delegazioni delle città gemellate in tutto il mondo. Qui ha l'opportunità di conoscere varie personalità politiche, tra le quali le già eurodeputate Elisabetta Gardini, Isabella De Monte e alti funzionari europei.
Nel 2021 realizza il Persone e Personaggi: Este dal 1800 al 2021, documentario sull'omonima città atestina. Entrambe le proiezioni risultano il tutto esaurito nella Città di Este.
La Scuola Mobile all'aperto, diventa nel 2022, il documentario con più successo, facendo passaggio alla RAI e alla Presidenza della Regione del Veneto, vincendo molti festival del cinema.

Video musicali
Quando il 30 giugno 2018 ritorna da Liverpool, Dawson viene contattato da Gianmarco Gabrieli (n. 1996), in arte Jimmy, rapper arquatense, il quale, dopo aver visionato il documentario sull'omonimo viaggio, decide di reclutarlo come videomaker per i suoi video musicali, come Rose e Spine (2019) e Facciamo Casino (2019). La produzione di video musicali lo occuperà maggiormente negli anni successivi.
Dal 2018 ha realizzato una ventina di video musicali, tra i più noti la cover di Piccola Anima (2019), C'è bisogno d'amore (2019) della tribute band dei "Pooh", i Koala, Non (2020) del celebre cantautore Marco Iantosca.
Nel 2020 realizza il video musicale Kupido, del rapper Jimmy. Insieme raggiungono un grande successo. Grande successo per il video musicale Lezioni online di Alex Fusaro, che ha superato un milione di visualizzazioni.

James D. Dawson e il cast del video musicale Facciamo Casino (2019).

Jimmy e James D. Dawson.

James D. Dawson e Gianluca Guglielmo durante le riprese del video musicale "Rose e Spine" (2018).

James D. Dawson e il cast del video musicale Facciamo Casino (2019).
Nell'ambito cinematografico Dawson collabora con diverse persone: dal 2017 è videomaker ufficiale dell'Associazione Culturale Zagreo. Ha collaborato con la già deputata Giulia Narduolo nel progetto Il nuovo che c'è. Segue, inoltre, la regia del programma radiofonico RapGame, condotto da Jimmy. Nel 2021 esce il suo primo libro DAWSON FILMS: Dentro la Magia.
Nell'ambito della sicurezza Dawson talvolta svolge il volontario alla sicurezza in varie manifestazioni.
ALTRI PROGETTI

ECCOTI!
Scopri in dettaglio,
momento per momento,
la filmografia completa.
Cliccando su FILMOGRAFIA, troverai la lista completa delle produzioni in ordine cronologico e tipologico.
Cliccando sugli anni, troverai il racconto giorno per giorno delle produzioni.