“C’erano una volta… ancora oggi”: il nuovo libro di James D. Dawson sul potere eterno delle storie
- Staff
- 27 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Disponibile ora su Amazon il saggio che intreccia fiaba, mito, cinema e immaginazione

Cosa succede quando ci abbandoniamo al buio di una sala cinematografica, quando un proiettore si accende e ci trasporta in un mondo incantato? Per James D. Dawson si tratta di un ritorno a una verità profonda, nascosta nelle pieghe delle storie che da sempre accompagnano l’umanità.
È con questo spirito che nasce “C’erano una volta… ancora oggi: Il potere simbolico delle storie tra letteratura, cinema e immaginazione”, il nuovo libro saggio firmato dall’autore e filmmaker, ora disponibile su Amazon. Un’opera che vuole indagare non solo perché raccontiamo storie, ma anche perché abbiamo bisogno di ascoltarle.
“C’è un momento nel buio della sala, silenzio assoluto, il proiettore si accende e lo spettatore viene catapultato in un mondo altro. […] Io mi occupo da molto tempo di filmmaking, rendere le parole in immagini, raccontare ciò che vedo. Ma prima di tutto, ho sempre voluto ascoltare le storie, anche le fiabe”
Il libro si propone come un viaggio affascinante attraverso le fiabe classiche di Grimm, Perrault e Andersen, per poi espandersi nei vasti orizzonti del fantasy letterario e cinematografico, da Tolkien a Le Guin, da Pullman fino a Harry Potter e Il Signore degli Anelli. Ogni racconto analizzato rivela la sua anima più profonda: un simbolo, un rito, una metamorfosi.
La forza di “C’erano una volta… ancora oggi” sta nel suo approccio multidisciplinare: Dawson scrive come un narratore, ma pensa come un filmmaker. Il suo sguardo abbraccia la mitologia, l’estetica visiva, la letteratura e il cinema, in un intreccio che vuole dimostrare come le storie non siano relitti del passato, ma strumenti ancora oggi vivi e potenti.
“Le fiabe che con gli occhi di oggi sembrano molto semplici dentro di loro hanno una verità importante. Sono narrazioni senza tempo”.
Questo saggio rappresenta anche un punto di arrivo personale: un percorso iniziato, come ricorda l’autore, “quasi dieci anni fa”, quando realizzava cortometraggi ispirati alle fiabe Disney insieme alle sue compagne di classe. Un viaggio che oggi si trasforma in riflessione matura, appassionata e profondamente attuale.
Acquista ora la tua copia: https://www.amazon.it/dp/B0F87Q6GKZ